Il souvenir di oggi proviene dal Piemonte, da quella magnifica zona a sud della regione chiamata “le Langhe del Moscato”. Mongioia è una piccola azienda, un tesoro prezioso che porta a livelli impensabili e straordinari il Moscato d’Asti. Arrivare a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, significa innanzitutto rendersi conto che ci si trova in una posizione eccezionale: si è nella culla del moscato bianco, ma in soli venti minuti si arriva a Barbaresco e in poco più ad Alba. Il panorama è da cartolina e, in una prima mattina autunnale, quasi onirico per il sottile velo di nebbia. […]
Redondel e il Teroldego
Ci sono varie possibilità per affrontare una tornata di vini e di vignaioli come si trovano alle varie manifestazioni vinicole: solitamente io parto, lancia in resta, con un piano di battaglia che prevede un percorso mirato, studiato minuziosamente nei più piccoli dettagli produttivi ed enografici. Manco si trattasse di preparare Austerlitz, insomma. E infatti tutta questa fine strategia si traduce sistematicamente in un girovagare random tra i vari banchi, attratto in maniera estemporanea da un’etichetta, una parola di un produttore, un bagliore emesso da un vino dentro il calice. Non ha fatto eccezione l’ultima edizione di Viniveri, il salone di […]
Ricerca di un’identità – il Pinot nero
Il 23 Marzo, all’enoteca Verovino a Treviso, si è tenuta un’istruttiva degustazione alla cieca a tema “pinot nero”. Per capire meglio l’identità varietale di questo vitigno che si divide tra l’identificabile e l’inafferrabile, sono stati inseriti, tra i sei, due intrusi, scelti tra vini spesso identificati come “pinotteggianti”: un Barbaresco e un Nerello mascalese. Scelta fatta non per mettere alla prova i dieci amici provenienti da tutto il Veneto, ma piuttosto per capire chi abbia ragione tra chi sostiene che questo vitigno possieda un’impronta inconfondibile e chi il contrario, cioè che sia talmente “mutevole” nelle sue espressioni che l’unico aiuto derivi […]
DUEDEI, LE BOLLICINE NATE DA UN SOGNO
Lungo la Via del Sale che collega Trapani a Marsala, immerse nel sole e nell’aria carica di iodio, si trovano le vigne di Grillo che Roberto Tranchida segue meticolosamente. Il mare è vicinissimo e lo si può vedere bene di fronte alla Laguna dello Stagnone, in un paesaggio disegnato dall’antica tradizione del lavoro nelle saline. Siamo in Sicilia, al centro del Mediterraneo, qui le uve maturano concentrando tutti i profumi e il fascino di questo mare. Zagara e rosmarino, mandorla e pomodori secchi, resina ed echi salmastri sono i riverberi a ogni assaggio. Il tratto che subito emerge è la […]
Durello, per brindare a un incontro
Se mai Peppino di Capri dovesse fare un remix di uno dei suoi brani più celebri, credo che non ci sarebbe nulla da obiettare riguardo la sostituzione del vino del titolo. La conferma è arrivata durante un interessante evento promosso da Marcato, Durello Mon Amour, tenutosi il 1 febbraio presso il Golf Club Colli Berici e volto a confrontare lo spumante Metodo Classico di casa con celebri colleghi d’Oltralpe e non solo, per farne emergere le peculiarità stilistiche e territoriali. Il Durello sta vivendo un momento particolarmente favorevole, sulla scia di altre bollicine nostrane, tant’è che è ormai riduttivo parlarne […]
Maso Poli presenta il suo nuovo Spumante Metodo Classico Riserva
“Se penso a me stesso negli anni ’60, ora Maso Poli è quello che mi ero promesso di diventare”.Così Luigi Togn, patron dell’azienda, coinvolge ed emoziona giornalisti, esperti e influencer del settore, nel corso della presentazione del nuovo Trentodoc Riserva 2010 Maso Poli. Ci troviamo su una terrazza naturale, di fronte alla Piana Rotaliana, in un antico maso trentino del ‘700, proprietà della famiglia Togn dal 1977. Dopo anni di esperienza nell’ambito della produzione vitivinicola trentina, con le sue aziende a Roverè della Luna, Luigi Togn decide in quell’anno di dare forma al suo grande sogno, quello di trovare una […]
A Degustamare i vini di costa italiani
DA UNA DEGUSTAZIONE DEDICATA AI VINI LITORANEI, NEL CUORE DEL DELTA DEL PO, NASCE L’IDEA DI UN PROGETTO PER EXPO: DEGUSTAMARE Nel Giugno del 2015 l’area naturalistica del Delta del Po diventa Riserva della Biosfera Unesco, vedendo riconosciuta così la sua ricchezza di paesaggio e biodiversità. Un’area alla fine del corso del Grande Fiume, dove terra e acqua disegnano insieme spazi protesi nell’Adriatico. Per festeggiare questo avvenimento ho pensato di realizzare una degustazione di vini del mare, scelti lungo il litorale italiano, abbinati ai prodotti del pescato del Delta del Po. Assonanze salmastre e racconti di paesaggi costieri, in una suggestione […]